
Filosofia di Dio
(9 lezioni a cura di Prof. Marcello Landi)
La ragione può parlarci di Dio? È un tema troppo alto per noi e riguarda solo la fede? Possiamo conoscere l’essenza di Dio o solo interrogarci sulla sua esistenza?
Che c’entra la fede cristiana con la scienza? Ci sono relazioni tra scienza, fede e filosofia?
IL CONTENUTO DEL CORSO
1. Ragione e fede, un rapporto fecondo.
Ci sono due tipi di verità: raggiungibili con la sola ragione e raggiungibili mediante un atto di fede. Del resto, accettare una conoscenza mediante un atto di fede è anche una pratica appartenente al nostro quotidiano.
2. Ammettere Dio o divinizzare il caso?
La scienza può portare argomenti contro l’esistenza di Dio? È più ragionevole, a partire dai dati scientifici, pensare che Dio non esista o che Dio esista?
3. Non c’è scienza senza filosofia.
La scienza presuppone una filosofia. La cosiddetta “prova matematica” di Gödel ci pone una domanda: si può dimostrare con mezzi logici l’esistenza di Dio?
4. Fidarsi della ragione.
Ha un fondamento la presunta opposizione tra Cristianesimo e scienza? La fede cristiana scoraggia o favorisce la fiducia nella ragione e la ricerca scientifica?
5. Dal Cristianesimo la luce della scienza.
I rapporti tra Cristianesimo e ricerca scientifica sono assai stretti. Quali sono i presupposti culturali cristiani della scienza moderna?
6. Dio non esiste… O sì?
Si possono ipotizzare argomenti contro l’esistenza di Dio, ma la filosofia ci aiuta trovare le vie per giungere a cogliere la verità.
7. Ma Dio è un’altra cosa…
Quando parliamo di Dio e gli diamo dei “nomi”, siano essi sostantivi od aggettivi, ne trattiamo come di una realtà qualsiasi?
8. Dio è o diviene? E come è?
La ragione umana, una volta ammessa l’esistenza di Dio, può dirne qualcosa di più? Possiamo coglierne la realtà profonda? In che senso Dio è immobile e semplice? Dio è un ente impersonale? Oppure conosce ed è intelligente? Vuole ed ama?
9. Bene e beatitudine: che c’entrano con Dio?
Ci sono ulteriori “perfezioni” di Dio? La filosofia ci aiuta a coglierne bontà, unità, infinità, vita e beatitudine.