
La Virtù della giustizia nella Somma Teologica
(11 lezioni a cura di Padre Vincenzo Benetollo o.p.)
Le persone nascono con il desiderio naturale e spontaneo di giustizia, così come nascono con il desiderio di sopravvivere e di amare, o il desiderio di verità e di felicità. La virtù della giustizia perfeziona la volontà. Fondamentalmente la giustizia richiama l’idea di “uguaglianza” nel dare e nel prendere; da qui le rivendicazioni per difendere il proprio buon nome, per ottenere un giusto guadagno, per stabilire un’equa tassazione, per poter disporre di adeguati servizi ecc. La giustizia è la virtù del ben vivere sociale.
IL CONTENUTO DEL CORSO
S. Tommaso e la Somma Teologica. Come il santo espone la filosofia e la teologia nella Somma. La giustizia si basa sull’idea di uguaglianza in vista del bene comune. La giustizia e le altre virtù teologali e morali (cardinali). La giustizia si fonda sul diritto naturale e positivo. Le azioni umane dipendono dalla volontà. Il ruolo delle passioni. La giustizia è generale, distributiva e commutativa. La legge naturale è la guida alla virtù della giustizia. La legge naturale è universale e ha nei dieci comandamenti la formulazione più classica. La virtù della giustizia richiede ai governi delle società l’istituzione di leggi giuste. La virtù della religione rientra nella virtù della giustizia. La devozione e la preghiera sono gli atti principali della virtù della religione.