La virtù di religione (5 lezioni a cura del Prof. Andrea Porcarelli)

La virtù di Religione

(5 lezioni a cura di Prof. Andrea Porcarelli)

Religiosità interiore e religiosità esteriore. Il pluralismo religioso e il dialogo interreligioso. Per Tommaso d’Aquino la religiosità fa riferimento alla virtù di religione collegata alla giustizia. Questa virtù regola il giusto rapporto con Dio, riconosciuto come creatore, signore e fine ultimo di tutto il creato. La creatura umana accetta la sua signoria, rispetta il suo governo sul mondo e rende a Lui atti di culto e di adorazione. Alcune considerazioni di carattere pedagogico circa l’educazione religiosa, oggi.

IL CONTENUTO DEL CORSO

1° Lezione

Il ritorno delle virtù nel dibattito filosofico contemporaneo.

Le virtù cardinali secondo San Tommaso d’Aquino.

__________________________________________________

2° Lezione

Il delicato ruolo della virtù della giustizia.

Le parti potenziali della giustizia (virtù annesse) e, tra esse, la virtù di religione.

__________________________________________________

3° Lezione

L’ogetto della virtù di religione.

L’idendità della religione come virtù ed il senso del culto di latria.

Alcuni atti propri della religione come virtù.

__________________________________________________

4° Lezione

La preghiera (Padre nostro)

Venerazione, Adorazione, il Sacrificio, il Giuramento.

__________________________________________________

5° Lezione

Due tipi di vizi si oppongono alla religione.

La superstizione e le sue specie.

L’irreligiosità e le sue specie.

Video Demo

Costo del corso: € 5,00
Validità: 1 anno

carrello

 

Se il corso è già stato acquistato:

accedi

Vai alla barra degli strumenti