Le scienze e la fede nell’universo del sapere (10 lezioni a cura della Prof.ssa Lorella Congiunti)

Le scienze e la fede nell’universo del sapere

(10 lezioni a cura della Prof.ssa Lorella Congiunti)

Il rapporto tra le scienze e la fede costituisce un ambito delicato, per affrontare il quale occorre chiarezza di termini e di ragionamento.

San Tommaso, anche se è vissuto in un’epoca precedente la I Rivoluzione scientifica, ci consente di impostare correttamente la questione generale del rapporto tra scienza e Fede, e offre elementi utili anche per affrontare le questioni particolari che si collocano al confine tra la ragione e la Fede.

Nel suo pensiero, troviamo infatti principi e ragionamenti con i quali si possono affrontare anche problematiche che di fatto non si ponevano al tempo di Tommaso.

 

IL CONTENUTO DEL CORSO

  1. Il corpo del sapere.

Le forme di sapere sono tante e in continua crescita.

Come trovare un ordine dentro questo universo del sapere, in modo da non cadere nel riduzionismo o nel relativismo?

San Tommaso ci offre importanti riflessioni sui diversi modi di conoscere, utili ancora oggi per fare ordine nella nostra ricerca della verità.

 

  1. Disciplina e dottrina

Le varie scienze sono tutte uguali?

San Tommaso distingue  i saperi naturali che sono discipline e i saperi illuminati dalla Fede che sono dottrina.

La disciplina è il procedimento di chi impara, la dottrina è il procedimento di chi insegna.

Questa distinzione ci consente interessanti osservazioni utili per affrontare alcune problematiche attuali.

 

  1. La partita Scienze vs. Fede: eliminazioni o incontro amichevole?

Spesso si pensa la relazione tra scienze e Fede come un incontro a eliminazione: o vince l’una o vince l’altra. Ma in realtà spesso si ignora la identità dei presunti contendenti.

Alla luce di san Tommaso  si possono recare importanti chiarimenti al dibattito contemporaneo.

Invece di  uno scontro, si tratta in realtà di un incontro.

 

 

  1. Big Bang e/o Creazione?

Quando inizia l’Universo? Con il Big Bang o con la Creazione?

E come finirà? Quale scienza è specializzata a rispondere a queste domande?

San Tommaso ci offre la chiave di lettura per affrontare le domande e le risposte.

 

  1. Il caso e/o la Provvidenza?

Il caso è la legge suprema della vita oppure è solo uno dei nomi della nostra ignoranza?

San Tommaso affronta con equilibrio e realismo la questione del caso, senza nullificarlo e senza assolutizzarlo.

 

  1. Cervello e/o coscienza? DNA e/o anima?

Come spiegare la complessa realtà degli esseri umani?

Come far dialogare il punto di vista delle scienze e quello della Fede?

Il pensiero di Tommaso offre le nozioni filosofiche centrali che consentono una visione unitaria dell’essere umano.

 

  1. Esiste la specie umana?

Nel dibattito contemporaneo, molti sostengono che non esiste la specie umana e che l’essere umano non ha differenze specifiche rispetto agli altri animali.

San Tommaso offre riflessioni di carattere innanzitutto logico e ontologico, per affrontare la questione della specie umana.

 

  1. Uomini e donne

Esiste una differenza di sesso? Esiste una differenza di genere?

Cosa vuol dire essere donna? Cosa vuol dire essere uomo?

San Tommaso ci offre delle riflessioni utili per  trovare le risposte a queste insidiose domande.

 

 

  1. La questione della tecnica

La tecnica e la tecnologia dominano il mondo contemporaneo.

Ma quale è il loro statuto? Come si collocano nell’universo della conoscenza?

Sono sempre esistite? Possono avere dei limiti?

San Tommaso offre interessanti riflessioni per impostare una risposta.

 

  1. Scienze e ateismo

Spesso si afferma che le scienze sono una via di conoscenza alternativa alla Fede in Dio. Alcuni scienziati si dichiarano atei in virtù della loro scienza.

Ma la scienza porta necessariamente alla negazione di Dio?

Occorre impostare la possibilità di una conoscenza razionale di Dio, che non è in contraddizione con la scienza ed è preambolo alla Fede.

Non esiste infatti alcun nesso necessario tra scienze e ateismo, come san Tommaso può aiutarci a comprendere.

 

Video Demo

Costo del corso: € 5,00
Validità: 1 anno

carrello

 

Se il corso è già stato acquistato:

accedi

Vai alla barra degli strumenti