Medioevo: tra realtà, miti e leggende, dall’Europa a Bologna (10 lezioni a cura del Prof. Rolando Dondarini)

Medioevo: tra realtà, miti e leggende, dall’Europa a Bologna.

(10 lezioni a cura del Prof. Rolando Dondarini)

 

IL CONTENUTO DEL CORSO

CONFERENZA MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE
“ORIGINI E STORIA DEL NATALE”
ROLANDO DONDARINI, BEATRICE BORGHI, FILIPPO GALLETTI

II° CONFERENZA 16 GENNAIO
ROLANDO DONDARINI
NOI E LA STORIA

Passato, storia, storiografia e conoscenza storica
La storia siamo noi
Periodizzamento: i tempi, gli spazi e i temi della storiografia
Le orme della storia. Un’età di mezzo? L’epoca che non c’è Tempi e luoghi di un
equivoco
Le fonti: lo studio e l’interpretazione
Attendibilità e insidie
Critica ed esegesi
Significati, apparenze e distorsioni
I falsi
Le sedi e le pubblicazioni delle fonti
Le scienze delle fonti
Ricerca, didattica e divulgazione
Storia locale e generale
Storia e Cinema
Storia e informatica

III° CONFERENZA 30 GENNAIO
ROLANDO DONDARINI
I GRANDI ESITI DEL TEMPO CHIAMATO MEDIOEVO
I LASCITI DI UN’EPOCA SORPRENDENTEMENTE DINAMICA
Le grandi eredità di un’epoca tra continuità e fratture.
Nomadi, seminomadi e sedentari: una sfida millenaria tra movimenti e
stanziamenti dal Pacifico all’Atlantico
La diffusione delle tre religioni monoteiste, Diaspora ebraica, cristianizzazione e
islamizzazione: fondamentalismi, integralismi e problemi di convivenza.
Le questioni ambientali e i sistemi economici: nuove sfide sugli equilibri
idrogeologici, il consumo e lo sviluppo.
La città e il territorio.
La vita quotidiana: lavoro, alimentazione, abbigliamento, mode.
La comunicazione e l’arte

IV° CONFERENZA 13 FEBBRAIO
BEATRICE BORGHI
MEDIOEVO SUGGESTIVO TRA IMMAGINARIO E REALTÀ STORICA
J. Merk sostiene che «nel Medioevo non esistevano […] leggende, perché la realtà storica dello straordinario non veniva messa in discussione».                                        Ed è proprio in quel mondo meraviglioso medievale che questo corso
vuole condurci alla ricerca di “avventure”. A partire infatti dallo studio delle principali fonti letterarie medievali si analizzeranno quelle evocazioni e valenze magiche che hanno da sempre caratterizzato il mondo dei cavalieri della Tavola Rotonda e di Re Artù; del Graal il cui suono stesso evoca mistero e suggestione; dei prodi paladini di Carlo Magno; delle sofferte ed impossibili storie d’amore di Ginevra e Lancillotto, di
Tristano e Isotta; del fin’amor cantato dai poeti provenzali. Tra miti e leggende, tra ideale e realtà storica. Dalle nebbie di Avalon a quegli itinerari culturali e religiosi che hanno visto uomini e donne affrontare le innumerevoli avversità di lunghi viaggi spirituali, di ricerche interiori, in una grande “aventure” verso Dio,
verso quella meta ultraterrena, vera patria dell’individuo.
Tra mito e realtà: Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda
Le Chansons de Geste
L’amore cortese e il fin’ amor
Il Graal

CONFERENZA 27 FEBBRAIO
BEATRICE BORGHI
IL FASCINO DELL’ARCANO E DEL SACRO
Le rotte delle reliquie
I pellegrinaggi: mete itinerari e incontri
Il viaggio di Anselmo Adorno

VI° CONFERENZA 13 MARZO
ROLANDO DONDARINI

DALL’EUROPA DELLE GENTI ALL’EUROPA DELLE NAZIONI:
DALLA CRISI TARDO-ANTICA ALLA CONQUISTA DEL MONDO

Invasioni, infiltrazioni, incursioni.
Trasformazioni delle forme del potere e del diritto.
Legami vassallatico-beneficiari.
I nuovi regni.
Il sogno di un impero universale.
La frantumazione imperiale e i nuovi centri di coesione.
Le incursioni di fine millennio.
La rinascita.
Verso gli stati nazionali. Il grande balzo
Dalla grande crisi del Trecento agli assetti dell’Europa moderna

VII° CONFERENZA 27 MARZO
ROLANDO DONDARINI E BEATRICE BORGHI

BOLOGNA MEDIEVALE
VOLTI SCOMPARSI , SOGNI INFRANTI ED ESITI POCO NOTI
DEL MILLENNIO RINNEGATO
DALL’AGONIA ALLA RINASCITA (IV – XIII SECOLO)
ROLANDO DONDARINI E BEATRICE BORGHI

La contrazione e le mura di selenite
Santo Stefano
Longobardi e il Catino di Pilato
Carlo Magno
Monasteri
Lotta per le investiture
Le torri – Matilde di Canossa
Pepone – Irnerio – Lo Studio
Il Comune
Federico I

VIII° CONFERENZA 10 APRILE
IL DUECENTO: LA GRANDE SVOLTA
Pianificazione urbana e territoriale – Canali – Portici
Ordini Mendicanti; Domenico, Francesco
Ceti emergenti – magnati – Guelfi e Ghibellini
I volti della città –
Populus e Riforme –
Federico II – l’apice – Fossalta Re Enzo
Liber Paradisus – Rolandino –
Fazioni – Imelda e Bonifacio – Espulsioni –
La guerra con Venezia, quella con Ferrara, quella con Modena

IX° CONFERENZA 16 MAGGIO
L’INCUBO E LA SUA FINE

Romeo Pepoli
Jacopo da Valenza
Zappolino
Bertrando del Poggetto
Taddeo Pepoli
La peste
Il baratto
I Visconti – Giovanni da Oleggio – Il corridore – Albornoz –
Anglico: la Descriptio e i Praecepta
La rivolta del “76: il vicariato e *la signoria del popolo e delle arti” –
Statuti e estimi:
San Petronio -Mercanzia – I “Sedici”

CONFERENZA 29 MAGGIO
LA LUNGA STRADA PER LA STABILITÀ:
LE SIGNORIE INCOMPIUTE E IL “GOVERNO MISTO”
Giovanni I – Baldassarre Cossa – Martino V
I negoziati col papa e i nuovi leader
Il ritorno e l’affermazione dei Bentivoglio
Protagonisti ed eroi per forza: l’avventura tragica di Annibale Bentivoglio
Sante, la domus aurea.
I Capitoli di Niccolò V e di Paolo II (1447-1466) –
Giovanni II “quasi-signore”
Il tramonto di un’utopia – La strega Gentile.
L’uscita di scena dei Bentivoglio.

Video Demo

accedi

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Vai alla barra degli strumenti