
Storia di Bologna
(8 lezioni a cura del Prof. Rolando Dondarini)
Abitare una città significa condividere spazi e contesti che hanno visto alternarsi tante generazioni di persone che fin dai tempi dei primi insediamenti hanno contribuito a modellare i volti attuali. Conoscerne le vicende consente di entrare a far parte ed appropriarsi della sua identità collettiva vivendo più autenticamente la propria quotidianità e progettando più consapevolmente il proprio futuro. Bologna offre uno straordinario patrimonio culturale e artistico, frutto di millenni di storia. Già famosa per essere sede di una delle più antiche e prestigiose università del mondo, può esibire uno dei più ampi e meglio conservati centri storici d’Europa, nel cui cuore medievale si elevano antiche chiese e palazzi ricchi di opere d’arte. Anche passeggiando per gli oltre quaranta chilometri di portici che le conferiscono un volto inconfondibile, si respira il passato di una città che ha profonde radici culturali e che ha sempre svolto un ruolo importante nel panorama nazionale e internazionale.
L’antica tradizione di accoglienza, le tante relazioni avviate con paesi vicini e lontani, l’alta qualità della vita e la capacità di innovarsi, fanno di Bologna un centro di particolare attrattiva e un punto di riferimento per molteplici interessi, culturali, sociali ed economici. È una città viva, dotata di enormi risorse, che dimostra di essere in grado di guardare lontano conservando il meglio della sua storia. La sua comunità coltiva da sempre valori profondi e radicati e antiche consuetudini che si amalgamano a novità e innovazioni culturali e sociali. Il passato e il futuro convivono nelle diverse anime che costituiscono il suo cuore pulsante.
La storia di Bologna è dunque da conoscere per i suo patrimonio, ma anche per capire le sue eccellenze e potenzialità attuali.
IL CONTENUTO DEL CORSO
STORIA DI BOLOGNA
UN CROCEVIA TRA IL MEDITERRANEO E L’EUROPA
I LEZIONE
Alcune considerazioni basilari sul concetto di Storia
Il contesto ambientale Un crocevia tra il Mediterraneo e l’Europa
I primi insediamenti. Da Felsina a Bononia: Etruschi, Galli
II LEZIONE
Bononia romana
Il reticolo stradale e le insule del centro
L’acquedotto e i segni della prosperità prima del declino
Il lungo regresso (secc. III – VIII)
Stretta al riparo delle “Quattro Croci” e delle “pietre di luna”
La guida del vescovo: da Zama ad Ambrogio e Petronio
I TEMPI PEGGIORI
UNA CITTÀ DI FRONTIERA TRA LANGOBARDIA E ROMANIA
III LEZIONE
Tra stasi e ripresa (secc VIII-X)
Fermenti e genesi d’inizio millennio (secc. X-XI)
Lotta per le investiture e Matilde di Canossa
La genesi del Comune di Bologna
Le origini dello Studium
Uno stato cittadino (XII secolo)
Le dinamiche sociali
IV LEZIONE
Le torri
I canali
Le consorterie, le società d’armi, le arti
Dottori e scolari
Il conflitto con Federico Barbarossa
La conquista del contado; i borghi franchi
V LEZIONE
Il Duecento: tra culmine e declino
La piazza e le sedi pubbliche
I portici le nuove mura
San Domenico
Le chiese e i conventi
Re Enzo
Il Liber Paradisus
VI LEZIONE
I volti del declino tra lotte interne e dominazioni esterne
Bologna della Chiesa
Prima metà del Trecento: una confluenza di fattori negativi.
La peste nera e le sottomissioni
Gil De Albornoz e il Collegio di Spagna
La Descriptio del cardinale Anglico
VII LEZIONE
La rivolta rientrata
San Petronio: una grande basilica per il Patrono
La signoria del Popolo e delle Arti
La travagliata ascesa dei Bentivoglio
Verso il “governo misto” (XV secolo)
Tra storia e leggenda: la vicenda epica e tragica di Annibale
VIII LEZIONE
Giovanni II Bentivoglio “quasi signore”
Il declino e la fine del primato bentivolesco
Il “ritorno” alla Chiesa
La “città solenne”: l’incoronazione di Carlo V e non solo