Abbellimento della Creazione (I, 70-74)

L’opera di abbellimento del quarto giorno

Articolo 1

Se era conveniente che gli astri fossero prodotti nel quarto giorno

Nel primo giorno dell’opera di abbellimento, che è il quarto, sono prodotti per ornamento del cielo i corpi luminosi che in essi si muovono.

Articolo 2

Se sia bene indicata la causa della produzione degli astri

Mosè, da parte sua, volendo distogliere il popolo dall’idolatria, portò soltanto il motivo dell’utilità degli uomini.

Articolo 3

Se gli astri del cielo siano animati

Gli astri non sono animati allo stesso modo delle piante e degli animali, ma in senso metaforico.

 

L’opera del quinto giorno

Articolo unico

Fra i tre giorni assegnati all’ornamento, quello intermedio, che è il quinto, è destinato all’abbellimento del corpo intermedio mediante la produzione degli uccelli e dei pesci.

 

L’opera del sesto giorno

Articolo unico

L’ultimo dei corpi, cioè la terra, viene adornato nel sesto giorno, che corrisponde al terzo, mediante la produzione degli animali terrestri.

 

Il settimo giorno

Articolo 1

Se il compimento delle opere divine vada assegnato al settimo giorno

La prima perfezione, che consiste nell’unità dell’universo, si ebbe nella prima perfezione delle cose. Ed è questa che viene assegnata al settimo giorno.

Articolo 2

Se Dio nel settimo giorno si sia riposato da ogni sua opera

La parola «riposo» è presa per indicare sia la cessazione dell’attività, sia l’appagamento di un desiderio. E sotto ambedue gli aspetti diciamo che Dio si è riposato il settimo giorno. Prima di tutto perché in tale giorno cessò dal creare nuovi esseri […]. In secondo luogo perché non aveva bisogno delle cose fatte, essendo beato nel godimento di se stesso.

Articolo 3

Se la benedizione e la santificazione siano bene appropriate al settimo giorno

Il riposo di Dio nel settimo giorno indica due cose: che Dio cessò dal fare opere nuove e che riposò in se stesso, dopo le opere. – Nel primo senso compete al settimo giorno la benedizione, nel secondo compete al settimo giorno la santificazione.

 

I sette giorni nel loro complesso

Articolo 1

Se sia sufficiente il numero di questi giorni

La perfezione delle opere divine corrisponde alla perfezione del numero sei, che risulta dalla somma dei suoi divisori.

Articolo 2

Se tutti questi giorni formino un solo giorno

Sant’Agostino dissente dagli altri esegeti in quanto ritiene che i cosiddetti sette giorni non siano che un unico giorno è presentato in sette quadri. – Gli altri interpreti invece pensano che furono sette giorni distinti, e non uno soltanto.

Articolo 3

Se la Scrittura usi termini adatti nel narrare le opere dei sei giorni

I santi Dottori provano la convenienza di tali termini.

Vai alla barra degli strumenti