La distinzione degli abiti
Articolo 1
Se in una sola potenza possano trovarsi più abiti
Quegli abiti che sono disposizioni alla natura, è evidente che possono essere molteplici in un unico soggetto […].
Se poi parliamo degli abiti che sono disposizioni all’attività, e che propriamente risiedono nelle potenze, anche allora accade che più abiti si trovino in un’unica potenza.
Articolo 2
Se gli abiti si distinguano secondo i loro oggetti
Gli abiti si distinguono specificamente fra loro in tre modi. Primo, in base ai principi attivi di tali disposizioni; secondo, in base alla natura [del soggetto]; terzo, in base agli oggetti specificamente differenti, come vedremo meglio in seguito [ad 1, 2, 3 e a. 3].
Articolo 3
Se gli abiti si distinguano tra loro in base all’opposizione tra il bene e il male
Gli abiti sono tra loro specificamente distinti in base alla differenza tra bene e male.
Articolo 4
Se un abito possa constare di più abiti
L’abito è una qualità semplice non costituita di più abiti, anche se si estende a realtà molteplici.