Adorazione, di Dio (II-II, 84)

L’adorazione

Articolo 1

Se l’adorazione sia un atto di latria, ossia di religione

L’adorazione con cui si adora Dio è un atto di religione.

Articolo 2

Se l’adorazione implichi un atteggiamento del corpo

Dobbiamo offrire a Dio una duplice adorazione: quella spirituale, che consiste nell’interna devozione dell’anima, e quella corporale, che consiste nell’esterna umiliazione del corpo […]. E anche qui, come negli altri casi, l’adorazione esterna viene fatta in funzione di quella interna.

Articolo 3

Se l’adorazione richieda un luogo determinato

La determinazione del luogo non è richiesta all’adorazione come elemento principale e necessario, ma come un elemento di convenienza, cioè alla pari degli altri segni corporei.

Vai alla barra degli strumenti