Anima, conoscenza dell’anima separata (I, 89)

La conoscenza dell’anima separata

Articolo 1

Se l’anima separata possa avere l’intellezione di qualcosa

L’anima è unita al corpo a proprio vantaggio, e per conoscere mediante i fantasmi [ossia le immagini]; tuttavia può esistere separata dal corpo, e avere un processo intellettivo diverso.

Articolo 2

Se l’anima separata conosca le sostanze separate [ossia gli angeli]

L’anima ha una conoscenza perfetta delle anime separate, mentre degli angeli l’ha imperfetta e difettosa, parlando sempre della sola conoscenza naturale.

Articolo 3

Se l’anima separata conosca tutta la realtà fisica

Le anime separate avranno una conoscenza non certa e propria, ma generica e confusa di tutta la realtà fisica.

Articolo 4

Se l’anima separata conosca i singolari

Le anime separate conoscono alcuni singolari, ma non tutti. Anzi, neppure tutti quelli del presente.

Articolo 5

Se nell’anima separata rimangano gli abiti scientifici acquisiti in vita

Gli abiti scientifici, per quanto si trova nell’intelletto, rimangono nell’anima separata.

Articolo 6

Se gli atti della scienza acquisita in questo mondo rimangono nell’anima separata

L’atto della scienza acquisita quaggiù rimane nell’anima separata, ma il modo non è identico.

Articolo 7

Se la lontananza impedisca la conoscenza dell’anima separata

La lontananza in nessun modo può impedire la conoscenza dell’anima separata.

Articolo 8

Se le anime separate conoscano gli avvenimenti di questo mondo

Quanto alla conoscenza naturale, li ignorano. Quando alla conoscenza delle anime beate, invece, sembra più giusto ritenere che le anime ammesse alla visione di Dio conoscano tutti gli avvenimenti attuali di questo mondo.

Vai alla barra degli strumenti