L’audacia
Articolo 1
Se l’audacia sia contraria al timore
Il timore è il contrario dell’audacia.
Articolo 2
Se l’audacia derivi dalla speranza
L’audacia deriva dalla speranza.
Articolo 3
Se qualche deficienza possa causare l’audacia
Tutto ciò che può causare la speranza o escludere il timore è causa dell’audacia.
Articolo 4
Se gli audaci siano più pronti all’inizio che nel momento del pericolo
All’inizio può sorgere un moto di audacia per cui uno affronta il pericolo. Quando però il pericolo viene sperimentato, costui avverte una certa difficoltà superiore a quella immaginata. E così tende a cedere.
I coraggiosi [invece], che affrontano i pericoli dietro il giudizio della ragione, in principio sembrano poco decisi […]. Quando però sono in mezzo ai pericoli non sperimentano imprevisti, ma piuttosto trovano che le difficoltà sono minori di quelle immaginate. Perciò persistono con più impegno.