L’aumento degli abiti
Articolo 1
Se gli abiti possano avere un aumento
Gli abiti e le disposizioni, essendo delle qualità correlative a un dato termine, possono ammettere delle gradazioni: primo, dalla parte degli abiti stessi, come quando, per esempio, un abito si estende a più oggetti; secondo in rapporto alla loro partecipazione o inesione al soggetto, in quanto sono più o meno radicati in esso.
Articolo 2
Se gli abiti debbano a un’aggiunta il loro aumento
L’aumento degli abiti o forme non avviene mediante l’aggiunta di una forma a un’altra, ma mediante la partecipazione più o meno perfetta di una data forma […].
Siccome però alcuni accidenti aumentano in se stessi, in qualcuno l’aumento può avvenire per addizione, quando per esempio in una scienza si apprende un più gran numero di nozioni.
Articolo 3
Se qualsiasi atto possa aumentare l’abito
Se l’intensità dell’atto è proporzionata a quella dell’abito, oppure è ad essa superiore, allora qualsiasi atto o fa aumentare l’abito o lo predispone all’aumento.