Battesimo, sacramento (III, 66)

Il sacramento del battesimo

Articolo 1

Se il battesimo consista nell’abluzione

Il battesimo è l’abluzione esterna dal corpo, fatta con la formula verbale prescritta.

Articolo 2

Se il battesimo sia stato istituito dopo la passione di Cristo

Il battesimo ottenne la sua virtù quando fu battezzato Cristo. Quindi allora esso fu veramente istituito come sacramento.

L’obbligo tuttavia di farsi battezzare fu imposto agli uomini dopo la passione e la risurrezione.

Articolo 3

Se l’acqua sia la materia propria del battesimo

L’acqua è la materia propria del battesimo. E ciò opportunamente.

Articolo 4

Se per il battesimo si richieda semplicemente l’acqua

Con qualsiasi acqua, comunque alterata, purché rimanga salda la specie, si può battezzare. Se invece la specie dell’acqua sparisse, non si può battezzare.

Articolo 5

Se la forma conveniente del battesimo sia questa:
«Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo»

La formula: «Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» è la forma conveniente.

Articolo 6

Se si possa battezzare nel nome di Cristo

Tutto ciò che deroga all’esatta invocazione della Trinità toglie l’integrità del battesimo.

Articolo 7

Se nel battesimo sia indispensabile l’immersione nell’acqua

L’immersione non è indispensabile al battesimo.

Articolo 8

Se nel battesimo sia indispensabile una triplice immersione

Di per sé è lecito immergere una o tre volte.

Articolo 9

Se il battesimo possa venire ripetuto

Il battesimo non può essere ripetuto.

Articolo 10

Se sia conveniente il rito usato dalla Chiesa nel battezzare

Nel sacramento del battesimo alcuni riti sono indispensabili, altri servono alla solennità del sacramento.

Articolo 11

Se sia giusto parlare di tre battesimi, cioè di acqua, di sangue e di spirito

Al di fuori del battesimo di acqua uno può ottenere l’effetto del sacramento dalla passione di Cristo in quanto viene a lui configurato soffrendo per Cristo […].

E ugualmente uno può ottenere per virtù dello Spirito Santo l’effetto del battesimo non solo senza il battesimo di acqua, ma anche senza il battesimo di sangue: in quanto cioè il suo cuore viene mosso dallo Spirito Santo a credere in Dio, ad amarlo e a pentirsi dei suoi peccati […].

Ciascuno di questi ultimi battesimo viene detto battesimo in quanto supplisce il battesimo [sacramentale].

Articolo 12

Se il battesimo di sangue sia il principale dei tre battesimi

Il battesimo di sangue deve la sua efficacia alla passione di Cristo e allo Spirito Santo […]. E queste due cause operano in ciascuno dei tre battesimi, ma nella maniera più eccellente nel battesimo di sangue.

Vai alla barra degli strumenti