La beatitudine di Dio
Articolo 1
Se a Dio spetti la beatitudine
La beatitudine consiste nel bene perfetto della natura intellettuale. Ora, l’essere perfetto e l’essere intelligente appartengono in modo eccellentissimo a Dio. Quindi la beatitudine conviene a Dio in sommo grado.
Articolo 2
Se Dio sia beato di una beatitudine di indole intellettuale
Bisogna attribuire a Dio una beatitudine di ordine intellettuale, come pure a tutti i beati, i quali sono detti tali per assimilazione alla beatitudine di Dio.
Articolo 3
Se Dio sia la beatitudine di ogni beato
Dal lato dell’oggetto, soltanto Dio è la beatitudine, mentre in rapporto all’atto del soggetto intelligente, la beatitudine delle creature è qualcosa di creato; in Dio invece, anche sotto questo aspetto è qualcosa di increato.
Articolo 4
Se nella beatitudine di Dio sia inclusa ogni altra beatitudine
Quanto di desiderabile si trova in qualsiasi beatitudine, sia essa vera o falsa, preesiste in modo eminente nella beatitudine divina.