Bestemmia contro lo Spirito Santo (II-II, 14)

La bestemmia contro lo Spirito Santo

Articolo 1

Se il peccato contro lo Spirito Santo si identifichi con il peccato di malizia

Peccare per malizia nel senso di rimuovere tutte le cose che impediscono la decisione di peccare, è peccare contro lo Spirito Santo.

Articolo 2

Se sia giusto determinare sei specie nel peccato contro lo Spirito Santo

Le sei specie sono: disperazione della propria salvezza, presunzione di salvarsi senza merito, impugnazione della verità conosciuta, invidia della grazia altrui, ostinazione nei peccati, impenitenza finale.

Articolo 3

Se il peccato contro lo Spirito Santo sia irremissibile

Se il peccato contro lo Spirito Santo è l’impenitenza finale, esso è irremissibile nel senso che non viene rimosso in alcun modo.

Diversamente, un peccato è detto irremissibile non perché non viene mai rimesso, ma perché di per sé meriterebbe di non esserlo.

Articolo 4

Se uno possa peccare contro lo Spirito Santo prima di commettere altri peccati

L’atteggiamento indicato nell’a. 1, cioè di rimuovere tutte le cose che ritraggono dal peccato, ordinariamente presuppone altri peccati. Tuttavia può anche darsi che uno nel suo primo atto peccaminoso pecchi per disprezzo contro lo Spirito Santo […]. E lo stesso si dica della bestemmia in senso proprio contro lo Spirito Santo.

Vai alla barra degli strumenti