Bambini, battesimo (II-II, 10, 12; III, 68, 9-11)

L’incredulità in generale

Articolo 12

Se si debbano battezzare i bambini degli ebrei e degli altri infedeli
contro la volontà dei genitori

Sembra pericoloso difendere ora l’asserzione, contraria alla consuetudine della Chiesa, secondo cui i figli degli ebrei vanno battezzati contro la volontà dei genitori.

 

Coloro che ricevono il battesimo

Articolo 9

Se si debbano battezzare i bambini

È necessario battezzare i bambini perché, come in Adamo contraggono il peccato originale, così in Cristo conseguano la salvezza.

Articolo 10

Se i bambini dei Giudei o di altri infedeli
vadano battezzati contro la volontà dei genitori

Se hanno l’uso di ragione, anche in contrasto con i genitori possono lecitamente venire istruiti e indotti a ricevere il battesimo.

Se invece non hanno ancora l’uso del libero arbitrio […], sarebbe contro la giustizia naturale se venissero battezzati senza il consenso dei genitori.

Sarebbe inoltre pericoloso, poiché facilmente tornerebbero all’infedeltà […]. Così dunque la Chiesa non segue la prassi di battezzare i figli degli infedeli senza il consenso dei genitori.

Articolo 11

Se si possano battezzare i bambini nel seno materno

In nessun modo i bambini ancora racchiusi nel grembo materno possono essere battezzati.

Vai alla barra degli strumenti