Conoscibilità, della Trinità (I, 32)

La nostra conoscenza della persona divina

Articolo 1

Se la trinità delle divine persone
possa essere conosciuta con la sola ragione naturale

Con la ragione naturale si può conoscere solo quanto fa parte dell’essenza, e non ciò che appartiene alla pluralità delle persone.

Articolo 2

Se in Dio si debbano porre delle nozioni

Fu necessario indicare separatamente con termini astratti le relazioni, da cui appunto nacquero le proprietà e le nozioni.

Articolo 3

Se le nozioni siano cinque

In Dio ci sono cinque nozioni: l’innascibilità, la paternità, la filiazione, la spirazione comune e la processione [o spirazione passiva].

Articolo 4

Se siano permesse opinioni contrastanti circa le nozioni

Circa le nozioni alcuni, senza pericolo di eresia, seguirono opinioni contrastanti […]. Se però uno ne avesse un’opinione errata avvertendo che ne deriva qualcosa di contrario alla fede, cadrebbe nell’eresia.

Vai alla barra degli strumenti