L’oggetto della contrizione
Articolo 1
Se si debba avere la contrizione non solo della colpa, ma anche della pena
Del male della pena si può avere il dolore, ma non la contrizione.
Articolo 2
Se la contrizione debba riguardare il peccato originale
Di esso non si può avere la contrizione in senso proprio, ma solo il dispiacere, o il dolore.
Articolo 3
Se si debba avere la contrizione di tutti i peccati attuali da noi commessi
Se un peccato deve essere risanato, è necessario che venga rimesso mediante la contrizione.
Articolo 4
Se si debba avere la contrizione anche dei peccati futuri
Per i peccati futuri non si parla di contrizione, ma solo di precauzione.
Articolo 5
Se si debba avere la contrizione dei peccati altrui
Non esiste contrizione per i peccati altrui.
Articolo 6
Se sia richiesta la contrizione di ogni singolo peccato mortale
Rispetto all’inizio della contrizione si richiede che uno abbia il dolore dei singoli peccati che ha nella memoria. Rispetto invece al termine basta che lo abbia in generale per tutti.