Cristo, ascensione (III, 57)

L’ascensione di Cristo

Articolo 1

Se fosse conveniente che Cristo ascendesse al cielo

Era conveniente che Cristo dopo la risurrezione non restasse sulla terra, ma ascendesse al cielo.

Articolo 2

Se ascendere al cielo si addica a Cristo secondo la natura divina

Se ci riferiamo al soggetto dell’ascensione dobbiamo dire che Cristo ascese in quanto uomo, non in quanto Dio.

Se invece ci riferiamo alla causa dell’ascensione, allora si deve affermare che Cristo è salito al cielo non in quanto uomo, ma in quanto Dio.

Articolo 3

Se Cristo sia asceso al cielo per virtù propria

Non per la propria virtù naturale, ma prima di tutto per la propria virtù divina, e in secondo luogo per la virtù dell’anima glorificata, che muove il corpo come vuole.

Articolo 4

Se Cristo sia salito sopra tutti i cieli

È convenientissimo che il corpo di Cristo sia posto al di sopra di tutti gli altri corpi.

Articolo 5

Se il corpo di Cristo sia salito al di sopra di ogni creatura spirituale

A lui è dovuto un luogo superiore a quello di ogni altra creatura, anche spirituale.

Articolo 6

Se l’ascensione di Cristo sia stata causa della nostra salvezza

L’ascensione di Cristo è causa della nostra salvezza: primo, rispetto a noi; secondo, rispetto a lui stesso.

Vai alla barra degli strumenti