Cristo, concepimento (III, 32-34)

Il principio attivo del concepimento di Cristo

Articolo 1

Se l’opera del concepimento di Cristo vada attribuita allo Spirito Santo

Il concepimento del corpo di Cristo fu opera di tutta la Trinità, ma viene attribuito allo Spirito Santo per tre motivi.

Articolo 2

Se si debba dire che Cristo fu concepito di Spirito Santo

Possiamo dire giustamente che Cristo fu concepito di Spirito Santo, riferendo la causalità efficiente dello Spirito Santo al corpo assunto, e la consostanzialità alla persona assumente.

Articolo 3

Se si debba dire che lo Spirito Santo è padre di Cristo secondo l’umanità

In nessun modo si deve dire che Cristo è figlio dello Spirito Santo, e neppure di tutta la Trinità.

Articolo 4

Se la Beata Vergine abbia svolto in qualche modo
un ruolo attivo nel concepimento del corpo di Cristo

Nel concepimento di Cristo la Beata Vergine non ebbe alcuna funzione attiva, ma si limitò a somministrare la materia. Tuttavia essa operò attivamente prima del concepimento preparando la materia, perché fosse adatta alla concezione.

 

Il modo e l’ordine del concepimento di Cristo

Articolo 1

Se il corpo di Cristo sia stato formato nel primo istante del suo concepimento

La formazione del corpo, nella quale principalmente consiste il concepimento, avvenne in un istante, mentre avvennero in maniera successiva l’antecedente flusso locale del sangue verso il luogo della generazione, e la conseguente crescita verso la quantità perfetta.

Articolo 2

Se il corpo di Cristo abbia ricevuto l’anima nel primo istante del suo concepimento

Era necessario che il corpo di Cristo fosse informato dall’anima razionale nel primo istante del suo concepimento.

Articolo 3

Se il corpo di Cristo sia stato prima concepito e poi assunto

È contro la fede affermare che il corpo di Cristo prima fu concepito, e poi assunto dal Verbo di Dio.

Articolo 4

Se il concepimento di Cristo sia stato naturale

Il concepimento di Cristo deve essere detto miracoloso e soprannaturale in modo assoluto, e naturale sotto un certo aspetto.

 

La perfezione della prole concepita

Articolo 1

Se Cristo sia stato santificato nel primo istante del suo concepimento

Dal primo istante Cristo ebbe la pienezza della grazia che ne santificò l’anima e il corpo.

Articolo 2

Se Cristo come uomo abbia avuto l’uso del libero arbitrio
nel primo istante del suo concepimento

Cristo nel primo istante del suo concepimento ebbe l’uso del libero arbitrio.

Articolo 3

Se nel primo istante del suo concepimento Cristo abbia potuto meritare

Cristo nel primo istante del suo concepimento meritò.

Articolo 4

Se Cristo sia stato un perfetto comprensore fin dal primo istante del suo concepimento

Fin dal primo istante egli fu comprensore in atto, vedendo Dio nella sua essenza in modo più chiaro di tutte le altre creature.

Vai alla barra degli strumenti