L’insegnamento di Cristo
Articolo 1
Se Cristo avesse dovuto predicare soltanto ai Giudei, o anche ai gentili
Era conveniente che la predicazione di Cristo, come anche quella degli Apostoli, da principio fosse rivolta solo ai Giudei.
Articolo 2
Se Cristo avesse dovuto predicare ai Giudei senza urtarli
Il Signore, senza curarsi del loro scandalo, insegnava pubblicamente la verità, che essi odiavano, e rimproverava i loro vizi.
Articolo 3
Se Cristo avesse dovuto insegnare tutto pubblicamente
Una dottrina può restare segreta in tre modi.
– Primo, per gelosia, il che non ebbe luogo in Cristo; oppure per la disonestà di ciò che viene insegnato: ora, la dottrina di Cristo «non si basa né sull’inganno né su torbidi motivi» [1 Ts 2, 3].
– Secondo, una dottrina resta occulta in quanto è riservata a pochi. E in questo modo Cristo non insegnò nulla di nascosto.
– Terzo, un insegnamento può essere occulto per la maniera in cui viene trasmesso. E in questo senso Cristo nascondeva qualcosa alle folle, servendosi di parabole per annunziare loro i misteri spirituali che gli uditori non erano capaci o degni di capire.
Articolo 4
Se Cristo avesse dovuto mettere per iscritto il suo insegnamento
Era conveniente che Cristo non scrivesse i suoi insegnamenti.