La manifestazione di Cristo alla sua nascita
Articolo 1
Se la nascita di Cristo dovesse essere manifestata a tutti
La nascita di Cristo non doveva essere manifestata indistintamente a tutti.
Articolo 2
Se la nascita di Cristo dovesse essere manifestata ad alcuni
[Come accadrà per la risurrezione] così doveva accadere anche per la sua nascita, che cioè fosse palese non a tutti ma solo ad alcuni, per mezzo dei quali potesse giungere agli altri.
Articolo 3
Se coloro ai quali fu rivelata la nascita di Cristo siano stati scelti bene
La salvezza che Cristo doveva portare riguardava tutti gli uomini […]. Ora, affinché ciò fosse prefigurato fin dalla nascita di Cristo, egli si diede a conoscere a uomini di ogni condizione.
Articolo 4
Se Cristo avesse dovuto manifestare la sua nascita da se stesso
Cristo fece conoscere la sua nascita non direttamente da se stesso, ma per mezzo di alcune creature [così da non pregiudicare la fede nella sua umanità].
Articolo 5
Se a manifestare la nascita di Cristo dovessero essere gli angeli e una stella
La manifestazione mediante qualche segno va fatta con ciò che è familiare a colui al quale essa è ordinata. E così vediamo che accadde nei casi di Simeone e Anna, dei pastori e dei Magi.
Articolo 6
Se la nascita di Cristo sia stata manifestata in modo ordinato
Innanzitutto fu manifestata ai pastori, che prefigurano gli Apostoli e i Giudei credenti; in secondo luogo ai Magi, che rappresentano i pagani; in terzo luogo ai giusti del tempio, che prefigurano la totalità dei Giudei.
Articolo 7
Se la stella apparsa ai Magi fosse una stella del cielo
Che quella stella non fosse un astro del firmamento risulta chiaro per diversi motivi […].
Appare probabile invece che si trattasse di una stella creata allora, non in cielo, ma nell’aria vicina alla terra, e che si muoveva secondo il volere di Dio.
Articolo 8
Se fosse conveniente che i Magi venissero ad adorare e venerare Cristo
Dobbiamo credere che i Magi, mossi dallo Spirito Santo, abbiano reso omaggio a Cristo con saggezza.