La nascita di Cristo
Articolo 1
Se la nascita appartenga più alla natura che alla persona
La nascita viene attribuita come al soggetto proprio del nascere alla persona, o ipostasi, e non alla natura […]. Come al suo termine però la nascita viene attribuita alla natura.
Articolo 2
Se si debba attribuire a Cristo una nascita temporale
È necessario attribuire a Cristo due nascite: una per cui è nato nell’eternità dal Padre, l’altra per cui è nato nel tempo dalla madre.
Articolo 3
Se la Beata Vergine, secondo la nascita temporale di Cristo,
possa essere detta sua madre
La Beata Vergine Maria è la vera e naturale madre di Cristo.
Articolo 4
Se si debba dire che la Beata Vergine è madre di Dio
È eretico negare che la Beata Vergine sia madre di Dio.
Articolo 5
Se in Cristo vi siano due filiazioni
Alcuni pongono in Cristo due filiazioni, poiché due sono le nascite. – Altri invece pongono in Cristo una sola filiazione, essendo unica l’ipostasi o persona […].
In qualche modo sono vere ambedue le opinioni.
Articolo 6
Se Cristo sia nato senza dolore della madre
Nel suo parto non vi fu dolore di sorta, né corruzione alcuna, ma somma gioia.
Articolo 7
Se era necessario che Cristo nascesse a Betlemme
Cristo volle nascere a Betlemme per due motivi.
Articolo 8
Se Cristo sia nato nel tempo conveniente
Cristo nacque nel tempo più opportuno.