La passione di Cristo
Articolo 1
Se fosse necessario che Cristo patisse per la redenzione del genere umano
Vi è il necessario che in forza della sua natura non può essere altrimenti. E in questo senso la passione di Cristo non era necessaria, né dalla parte di Dio, né dalla parte dell’uomo.
Era invece necessaria secondo la necessità del mezzo al fine. E ciò risulta da tre punti di vista.
Articolo 2
Se per redimere il genere umano
sarebbe stato possibile un mezzo diverso dalla passione di Cristo
In assoluto si deve dire che a Dio era possibile attuare la redenzione umana in un modo diverso dalla passione di Cristo […]. Ma fatta una certa ipotesi, ciò era impossibile. Infatti una volta supposta la prescienza e la predisposizione di Dio circa la passione di Cristo non era possibile che Cristo non patisse, e che l’uomo fosse redento con un mezzo diverso dalla passione.
Articolo 3
Se per la redenzione umana
ci fosse un mezzo più conveniente della passione di Cristo
Era più conveniente che fossimo liberati dalla passione di Cristo piuttosto che dalla sola volontà di Dio.
Articolo 4
Se fosse conveniente che Cristo morisse in croce
Era convenientissimo che Cristo subisse la morte di croce.
Articolo 5
Se Cristo abbia subito tutte le sofferenze
Nella loro specie non era necessario che Cristo patisse tutte le sofferenze umane, ma nel loro genere patì ogni sofferenza umana.
Articolo 6
Se il dolore della passione di Cristo abbia superato tutti gli altri dolori
Quello di Cristo fu il più grande di tutti i dolori.
Articolo 7
Se Cristo abbia sofferto con tutta l’anima
Se consideriamo la totalità dell’anima in rapporto alla sua essenza, è evidente che Cristo ha sofferto con tutta l’anima […].
Se invece consideriamo la totalità dell’anima in rapporto alle sue potenze allora, se parliamo dei patimenti propri delle varie potenze, è chiaro che Cristo soffrì nelle sue potenze inferiori […]. In ciò però la ragione superiore in Cristo non soffriva. – Se infine consideriamo la sofferenza che una potenza può ricevere a motivo del soggetto in cui risiede, allora tutte le potenze dell’anima di Cristo soffrivano.
Articolo 8
Se l’anima di Cristo durante la passione godesse tutta intera della fruizione beata
Se si parla della totalità essenziale, allora tutta l’anima di Cristo godeva della fruizione […].
Se invece parliamo della totalità dell’anima rispetto a tutte le sue potenze, allora non tutta l’anima aveva la fruizione […]
Articolo 9
Se Cristo abbia sofferto nel tempo opportuno
La passione di Cristo avvenne al momento opportuno.
Articolo 10
Se Cristo abbia sofferto nel luogo conveniente
Avvenne anche nel luogo conveniente.
Articolo 11
Se sia stato conveniente che Cristo venisse crocifisso tra i ladroni
Nel piano di Dio Cristo fu crocifisso tra i ladroni.
Articolo 12
Se la passione di Cristo debba essere attribuita alla sua divinità
La passione di Cristo va attribuita al supposito di natura divina in forza della natura passibile che assunse, non già in forza della natura divina impassibile.