Cristo, preghiera (III, 21)

La preghiera di Cristo

Articolo 1

Se Cristo possa pregare

Cristo, in quanto uomo dotato di volontà umana, può pregare.

Articolo 2

Se Cristo possa pregare con la sua sensualità

Se per pregare con la sensualità si intende che la preghiera sia un atto delle facoltà sensitive, allora Cristo non pregava con la sua sensualità […]. Pregava invece con la sua sensualità in quanto la sua preghiera, quasi facendosi avvocata della sensualità, ne interpretava gli affetti.

Articolo 3

Se Cristo abbia potuto pregare per se stesso

Cristo ha pregato per sé in due modi […]. E ciò era giusto.

Articolo 4

Se la preghiera di Cristo sia stata sempre esaudita

Cristo, secondo la sua volontà come ragione, non voleva altro se non ciò che sapeva essere voluto da Dio. Quindi ogni sua volontà fu soddisfatta, essendo conforme a Dio; e così ogni sua preghiera fu esaudita.

Vai alla barra degli strumenti