Cristo, sessione alla destra del Padre (III, 58)

La sessione di Cristo alla destra del Padre

Articolo 1

Se si addica a Cristo assidersi alla destra di Dio Padre

Col termine e con l’atto dell’assidersi possiamo intendere due cose: il riposo o la quiete e il potere regale o giudiziario. E in entrambi i modi spetta a Cristo assidersi alla destra del Padre.

Articolo 2

Se sedere alla destra del Padre spetti a Cristo in quanto Dio

Cristo siede alla destra del Padre in quanto Dio.

Articolo 3

Se sedere alla destra del Padre si addica a Cristo in quanto uomo

Se l’espressione in quanto vuole designare la condizione della natura, allora Cristo siede alla destra del Padre, ossia nell’uguaglianza del Padre, in quanto Dio [come si è detto]. In quanto uomo invece egli siede alla destra del Padre [solo] perché gode dei beni paterni più di ogni altra creatura. – Se, diversamente, l’espressione in quanto sta a designare l’unità del supposito, allora anche in quanto uomo egli siede alla destra del Padre secondo un’uguaglianza di onore [q. 25, a. 1].

Articolo 4

Se sedere alla destra del Padre sia esclusivo di Cristo

A nessun altro, angelo o uomo, si addice di assidersi alla destra del Padre, ma solo a Cristo.

Vai alla barra degli strumenti