Cristo, trasfigurazione (III, 45)

La trasfigurazione di Cristo

Articolo 1

Se era opportuno che Cristo si trasfigurasse

Era opportuno che egli mostrasse ai suoi discepoli mediante la trasfigurazione la gloria del suo splendore al quale configurerà i suoi.

Articolo 2

Se quella luce fosse lo splendore della gloria

Lo splendore assunto da Cristo nella trasfigurazione era lo splendore della gloria quanto all’essenza, ma non quanto al modo di essere [trattandosi di un’impressione passeggera].

Articolo 3

Se siano stati bene scelti i testimoni della trasfigurazione

Era opportuno che fra i testimoni vi fossero alcuni che lo avevano preceduto, cioè Mosè ed Elia, e altri che lo avrebbero seguito, ossia Pietro, Giacomo e Giovanni.

Articolo 4

Se fosse conveniente che il Padre aggiungesse la testimonianza della sua voce:
«Questo è il mio figlio diletto»

Era opportuno che tanto nel battesimo quanto nella trasfigurazione fosse rivelata mediante la voce del Padre la filiazione naturale di Cristo.

Vai alla barra degli strumenti