Dannazione eterna (I-II, 87, 3; III, 86, 4; Spl 99)

Il reato, obbligazione alla pena

Articolo 3

Se certi peccati possano meritare una pena eterna

Finché dura il sovvertimento dell’ordine deve rimanere l’obbligazione alla pena. Ma uno può sovvertire l’ordine in modo riparabile o in modo irreparabile […]: tutti i peccati che ci distaccano da Dio distruggendo la carità inducono per sé un reato di pena eterna.

 

L’effetto della penitenza quanto alla remissione dei peccati mortali

Articolo 4

Se dopo che è stata rimessa la colpa con la penitenza
rimanga un reato o debito di pena

Viene eliminato il debito dalla pena eterna, ma può restare il debito di una qualche pena temporale.

 

La misericordia e la giustizia di Dio verso i dannati

Articolo 1

Se dalla divina giustizia sia inflitta ai peccatori una pena eterna

Per il peccato mortale, che è contrario alla carità, uno viene escluso in eterno dalla società dei santi, e condannato a una pena eterna.

Articolo 2

Se per la divina misericordia debba terminare ogni pena,
sia degli uomini che dei demoni

Fu un errore di Origene il pensare che dopo un certo tempo anche i demoni sarebbero stati liberati dalle pene per la misericordia di Dio. Ma questo errore fu riprovato dalla Chiesa per due motivi.

Articolo 3

Se la misericordia divina risparmi almeno gli uomini dalla pena eterna

L’opinione che gli uomini alla fine saranno liberati dalla pena eterna, compresi gli increduli, è del tutto irragionevole.

Articolo 4

Se almeno la pena dei cristiani venga abbreviata dalla divina misericordia

Non tutti coloro che perseverano nella fede sino alla fine saranno immuni dalla pena eterna, a meno che non siano trovati assolti anche dagli altri peccati gravi.

Articolo 5

Se siano puniti per l’eternità anche coloro che compiono opere di misericordia,
oppure solo coloro che trascurano queste opere

Chiunque muore in peccato mortale non sarà liberato dalla pena eterna né per la fede [che ha avuto], né per le opere di misericordia; e ciò neppure dopo uno spazio indefinito di tempo.

Vai alla barra degli strumenti