Dio, provvidenza (I, 22)

La provvidenza di Dio

Articolo 1

Se in Dio ci possa essere provvidenza

Da quanto detto sinora viene di necessità che l’ordinamento delle cose al loro fine preesiste nella mente divina. Ora, la provvidenza consiste precisamente in questo predisporre le cose al loro fine.

Articolo 2

Se tutte le cose siano soggette alla divina provvidenza

Tutte le cose, non solo considerate in generale, ma anche individualmente, sottostanno alla divina provvidenza.

Articolo 3

Se Dio provveda direttamente a tutte le cose

Quanto al piano o ordinamento degli esseri al loro fine Dio provvede a tutti immediatamente.

Quanto invece all’esecuzione di tale piano, che prende il nome di governo, vi sono alcuni intermediari

Articolo 4

Se la provvidenza renda necessarie le cose governate

La divina provvidenza rende necessarie alcune cose, ma non tutte, poiché per alcuni effetti ha stabilito delle cause necessarie, per altri delle cause contingenti.

Vai alla barra degli strumenti