Le passioni dell’irascibile. La speranza e la disperazione
Articolo 1
Se la speranza si identifichi col desiderio o cupidigia
La speranza è distinta dal desiderio, come le passioni dell’irascibile sono distinte da quelle del concupiscibile.
Articolo 2
Se la speranza risieda nelle facoltà conoscitive o in quelle appetitive
La speranza è un moto della facoltà appetitiva derivante dalla percezione di un bene futuro arduo e raggiungibile.
Articolo 3
Se la speranza si trovi anche negli animali bruti
In un certo senso negli animali si trovano la speranza e la disperazione.
Articolo 4
Se la disperazione sia il contrario della speranza
[La disperazione] si contrappone alla speranza come il recesso o allontanamento all’accesso.
Articolo 5
Se l’esperienza possa causare la speranza
In un modo causa la speranza ciò che accresce il potere umano, vale a dire le ricchezze, la potenza, e tra l’altro anche l’esperienza.
In un altro modo causa la speranza ciò che serve a far nascere la persuasione che una data cosa è raggiungibile. E anche in questo modo l’esperienza può causare la speranza […]. Da questo lato però l’esperienza può anche produrre una mancanza di speranza […].
Così dunque l’esperienza può causare la speranza in due modi, mentre in un solo modo può causarne la mancanza. Per cui possiamo dire che è maggiormente causa di speranza.
Articolo 6
Se la speranza abbondi nei giovani e negli ubriachi
Aristotele insegna che la giovinezza causa la speranza per tre motivi: perché i giovani hanno pochi ricordi e quindi vivono molto di speranza; inoltre hanno molti spiriti vitali; infine facilmente si persuadono che una data cosa è loro possibile.
Ora, due di queste condizioni [le ultime], si riscontrano anche negli ubriachi […]. – E per lo stesso motivo hanno forte speranza e tentano ogni cosa gli stolti, e tutti coloro che agiscono senza deliberazione.
Articolo 7
Se la speranza causi l’amore
In quanto la speranza ha di mira il bene sperato, è causata dall’amore […]. – In quanto invece la speranza ha di mira colui che ci rende possibile una cosa, la speranza causa l’amore, e non viceversa.
Articolo 8
Se la speranza favorisca od ostacoli la nostra attività
Di per sé la speranza ha la proprietà di favorire l’attività, rendendola più intensa.