Estrema unzione, soggetto (Spl 32)

A quali persone debba essere amministrata l’estrema unzione e in quali parti del corpo

Articolo 1

Se questo sacramento possa venire amministrato anche ai sani

Questo sacramento non può essere amministrato ai sani.

Articolo 2

Se questo sacramento vada amministrato in qualunque malattia

L’estrema unzione va amministrata soltanto a chi si trova in uno stato di malattia mortale, per cui si teme prossima la morte.

Articolo 3

Se questo sacramento vada amministrato ai pazzi e ai dementi

L’estrema unzione non può essere amministrata a coloro che non possono né capirla né riceverla con devozione.

Articolo 4

Se questo sacramento vada amministrato ai bambini

Non può essere dato ai bambini.

Articolo 5

Se in questo sacramento si debba ungere tutto il corpo

L’unzione sacramentale va fatta solo su quelle parti nelle quali risiede la radice dell’infermità spirituale.

Articolo 6

Se le parti da ungersi siano convenientemente determinate

L’unzione dei cinque sensi viene osservata da tutti, come necessaria all’essenza del sacramento.

Articolo 7

Se i mutilati debbano ricevere le unzioni corrispondenti alle parti suddette

Nei mutilati l’unzione va fatta il più vicino possibile alle parti sulle quali viene fatta normalmente.

Vai alla barra degli strumenti