Eucarestia, specie sacramentali (III, 77)

La permanenza degli accidenti in questo sacramento

Articolo 1

Se in questo sacramento gli accidenti rimangano senza soggetto

In questo sacramento gli accidenti rimangono senza soggetto. E la cosa è possibile per la virtù divina.

Articolo 2

Se in questo sacramento le dimensioni del pane e del vino
facciano da soggetto agli altri accidenti

È necessario che gli altri accidenti che rimangono in questo sacramento abbiano come loro soggetto la quantità dimensiva del pane e del vino rimanenti.

Articolo 3

Se le specie che rimangono in questo sacramento
possano agire sulle realtà esterne

Esse possono agire sui corpi esterni.

Articolo 4

Se le specie sacramentali possano corrompersi

Come l’essere di tali accidenti poteva corrompersi nella sostanza del pane e del vino, così pure può corrompersi quando quella sostanza viene a mancare […].

Ora, qualora intervenga dalla parte degli accidenti un cambiamento che non sarebbe stato sufficiente a corrompere il pane e il vino, con tale mutazione non cessano di essere presenti nel sacramento il corpo e il sangue di Cristo […].

Se invece intervenisse un cambiamento così profondo che avrebbe corrotto la sostanza del pane e del vino, allora il corpo e il sangue di Cristo non rimangono più nel sacramento.

Articolo 5

Se dalle specie sacramentali possa essere generato qualcosa

È inevitabile che dalle specie sacramentali venga generata qualche altra cosa quando si corrompono […]. E così quanto potrebbe essere generato dalla materia del pane e del vino se fosse presente può essere generato dalla suddetta quantità dimensiva del pane e del vino.

Articolo 6

Se le specie sacramentali possano nutrire

È chiaro che nutrono.

Articolo 7

Se in questo sacramento le specie sacramentali subiscano la frattura

La frazione, come anche gli altri accidenti, ha per soggetto le dimensioni quantitative del pane.

Articolo 8

Se si possano mescolare altri liquidi al vino consacrato

Se si facesse l’aggiunta di un liquido qualsiasi in misura tale che esso si diffondesse in tutto il vino consacrato e si mescolasse ad esso, sparirebbe l’identità numerica e cesserebbe insieme la presenza del sangue di Cristo. Se invece si aggiungesse un liquido in misura così scarsa per cui esso non potesse diffondersi dappertutto, ma solo in una parte delle specie, allora la presenza del sangue di Cristo cesserebbe in quella parte e rimarrebbe nelle altre.

Vai alla barra degli strumenti