L’uso che Cristo fece di questo sacramento
nella sua prima istituzione
Articolo 1
Se Cristo abbia consumato il suo corpo e il suo sangue
Egli per primo assunse il suo corpo e il suo sangue per poi darli ai suoi discepoli.
Articolo 2
Se Cristo abbia dato il proprio corpo a Giuda
Giuda assieme agli altri discepoli ricevette il corpo e il sangue del Signore.
Articolo 3
Se Cristo abbia consumato e offerto ai discepoli
il proprio corpo in stato di impassibilità
Il corpo di Cristo che in se stesso era passibile si trovava in modo impassibile sotto le specie sacramentali.
Articolo 4
Se Cristo sarebbe morto nell‘Eucaristia qualora al momento della sua morte
questa fosse stata conservata in una pisside, o consacrata da un Apostolo
Tutto ciò che è vero di Cristo quanto alla sua sostanza gli può essere attribuito sia nella propria specie che nella presenza eucaristica […]. Tutto ciò che invece è vero di lui per i suoi rapporti con i corpi esterni gli può essere attribuito se viene considerato nella propria specie, non invece nella sua presenza eucaristica.
Da cui le parole: «Nella pisside trovi il dolore sofferto, ma non gli puoi attribuire quello inferto».