Fine ultimo dell’uomo, beatitudine oggettiva (I-II, 2)

I costitutivi della beatitudine umana

Articolo 1

Se la beatitudine dell’uomo consista nelle ricchezze

È impossibile che la beatitudine, fine ultimo dell’uomo, consista nelle ricchezze.

Articolo 2

Se la beatitudine dell’uomo consista negli onori

L’onore può derivare dalla beatitudine, ma non può esserne il costitutivo.

Articolo 3

Se la beatitudine dell’uomo consista nella gloria

È impossibile che la beatitudine dell’uomo consista nella fama, ossia nella gloria umana.

Articolo 4

Se la beatitudine dell’uomo consista nel potere

È impossibile che la beatitudine dell’uomo consista nel potere.

Articolo 5

Se la beatitudine dell’uomo consista in qualche bene del corpo

È impossibile che la beatitudine dell’uomo consista nei beni del corpo.

Articolo 6

Se la beatitudine dell’uomo consista nel piacere

Il piacere corporeo non può costituire né la beatitudine, né un suo accidente proprio.

Articolo 7

Se la beatitudine dell’uomo consista in qualche bene dell’anima

La beatitudine è qualcosa dell’anima, ma l’oggetto che la costituisce è qualcosa al di fuori di essa.

Articolo 8

Se la beatitudine dell’uomo consista in qualche bene creato

È impossibile che la beatitudine umana si trovi in un bene creato […]. Essa si trova soltanto in Dio.

Vai alla barra degli strumenti