Giudizio finale, giudicanti e giudicati (Spl 89)

I giudicanti e i giudicati nel giudizio universale

Articolo 1

Se alcuni uomini saranno chiamati a giudicare con Cristo

Se intendiamo il giudicare nel senso di proclamare la sentenza, ad esso saranno chiamati i perfetti.

Articolo 2

Se il potere di giudicare sia il premio corrispondente alla povertà volontaria

La facoltà di giudicare va attribuita alla povertà per tre motivi.

Articolo 3

Se gli angeli siano chiamati a giudicare

Agli angeli non spetta il compito di giudicare. – Sebbene in un certo senso si può dire che giudicano anche gli angeli, cioè mediante l’approvazione della sentenza.

Articolo 4

Se dopo il giorno del giudizio i demoni saranno gli esecutori della sentenza sui dannati

Ritengo probabile che rimarrà un ordine nel castigo, in modo che gli uomini siano puniti dai demoni.

Articolo 5

Se tutti gli uomini dovranno comparire nel giudizio

È giusto che tutti gli uomini siano presenti al giudizio.

Articolo 6

Se i buoni debbano essere giudicati

Quanto alla retribuzione del premio tutti, compresi i buoni, saranno giudicati […].

Invece l’esame del merito non ci sarà se non dove si riscontra nei meriti una mescolanza di bene e di male.

Articolo 7

Se i cattivi debbano essere giudicati

Il giudizio quale retribuzione dei castighi dovuti al peccato non sarà risparmiato a nessuno dei malvagi; invece il giudizio che consiste nell’esame dei meriti è riservato solo ai fedeli.

Articolo 8

Se nel giudizio finale debbano essere giudicati gli angeli

A rigore di termini il giudizio non riguarda gli angeli, né come giudicanti né come giudicati, ma gli uomini. Però indirettamente in qualche modo riguarda anche gli angeli, in quanto furono impegnati nelle azioni degli uomini.

Vai alla barra degli strumenti