La giustizia
Articolo 1
Se la giustizia sia ben definita come la
«volontà costante e perenne di dare a ciascuno il suo»
Se bene intesa, la suddetta definizione della giustizia è esatta.
Articolo 2
Se la giustizia sia sempre verso gli altri
La nozione stessa di giustizia esige un riferimento ad altri […]. Tuttavia metaforicamente si può parlare della giustizia di un uomo verso se stesso in quanto la ragione comanda all’irascibile e al concupiscibile e questi obbediscono alla ragione, e genericamente in quanto a ogni facoltà umana viene attribuito ciò che a essa conviene.
Articolo 3
Se la giustizia sia una virtù
La virtù umana è quella che rende buono l’atto umano, e buono l’uomo che lo compie. Ora, ciò compete alla giustizia.
Articolo 4
Se la giustizia risieda nella volontà
La giustizia non può risiedere nell’irascibile o nel concupiscibile, ma soltanto nella volontà.
Articolo 5
Se la giustizia sia una virtù generale
Alla giustizia possono appartenere gli atti di tutte le virtù, in quanto essa ordina l’uomo al bene comune . Ora, rispetto a questo compito la giustizia viene considerata una virtù generale, o universale […]. E questa giustizia viene detta giustizia legale.
Articolo 6
Se la giustizia generale si identifichi essenzialmente con qualsiasi virtù
La giustizia legale è detta generale per il fatto che ordina gli atti di tutte le altre virtù al proprio fine […]. Ed è anche una virtù specifica nella propria essenza in quanto riguarda il bene comune come suo oggetto proprio.
Articolo 7
Se oltre alla giustizia generale vi sia una giustizia particolare
Oltre alla giustizia legale si richiede una certa giustizia particolare che regoli l’uomo nei doveri verso gli altri individui.
Articolo 8
Se la giustizia particolare abbia una materia speciale
Siccome la giustizia dice ordine ad altri, non riguarda tutta la materia delle virtù morali, ma soltanto le cose e le azioni esterne sotto una ragione oggettiva particolare, cioè in quanto mettono in relazione con gli altri.
Articolo 9
Se la giustizia abbia per oggetto le passioni
La giustizia non ha per oggetto le passioni.
Articolo 10
Se il giusto mezzo della giustizia sia di ordine reale
La giustizia ha il suo giusto mezzo nell’ordine reale.
Articolo 11
Se l’atto della giustizia consista nel rendere a ciascuno il suo
L’atto specifico della giustizia non consiste se non nel rendere a ciascuno il suo.
Articolo 12
Se la giustizia sia superiore a tutte le virtù
Se parliamo della giustizia legale, è evidente che essa è la più nobile fra tutte le virtù morali […]. Ma anche se parliamo della giustizia particolare, essa eccelle fra le altre virtù morali per due ragioni.