La grazia di Cristo come capo della Chiesa
Articolo 1
Se a Cristo come uomo competa di essere il capo della Chiesa
Cristo viene giustamente detto capo della Chiesa.
Articolo 2
Se Cristo sia capo degli uomini quanto ai corpi
Cristo influisce sugli uomini principalmente quanto all’anima, secondariamente quanto al corpo.
Articolo 3
Se Cristo sia il capo di tutti gli uomini
Abbracciando tutti i tempi, Cristo è capo di tutti gli uomini, ma secondo gradi diversi.
Articolo 4
Se Cristo come uomo sia il capo degli angeli
Cristo è capo non solo degli uomini, ma anche degli angeli.
Articolo 5
Se sia identica la grazia di Cristo come capo della Chiesa e come uomo singolare
È essenzialmente la medesima grazia quella personale che ha santificato l’anima di Cristo, e quella di lui come capo della Chiesa con la quale santifica gli altri; c’è però una differenza concettuale.
Articolo 6
Se sia proprio di Cristo essere il capo della Chiesa
Anche altri possono essere detti capi della Chiesa, in maniera però diversa da Cristo.
Articolo 7
Se il diavolo sia il capo dei cattivi
È soltanto per il governo esteriore che il diavolo è detto capo di tutti i cattivi.
Articolo 8
Se l’Anticristo sia il capo dei cattivi
Non lo è quanto all’ordine temporale, e neppure per la capacità di influire.
Resta dunque che venga detto capo di tutti i cattivi per la perfezione della sua malizia.