Grazia, divisione (I-II, 111)

Divisione della grazia

Articolo 1

Se sia giusto dividere la grazia in grazia santificante, o «gratum faciens», e grazia «gratis data»

C’è una grazia che ricongiunge l’uomo direttamente a Dio, ed è la grazia [santificante o] gratum faciens. C’è poi un’altra grazia, mediante la quale un uomo aiuta l’altro a tornare a Dio. E questo dono viene chiamato grazia gratis data.

Articolo 2

Se sia giusto dividere la grazia in operante e cooperante

Per grazia si possono intendere due cose: primo, l’aiuto col quale Dio ci muove a volere e a compiere il bene; secondo, il dono di un abito infuso in noi da Dio. E nell’uno e nell’altro senso la grazia si divide giustamente in operante e cooperante.

Articolo 3

Se sia giusto dividere la grazia in preveniente e susseguente

La grazia, in qualsiasi modo venga intesa, come si divide in operante e cooperante, secondo la diversità dei suoi effetti, così si divide in preveniente e susseguente.

Articolo 4

Se la grazia «gratis data» sia ben divisa dall’Apostolo

La divisione dell’Apostolo è esatta.

Articolo 5

Se la grazia «gratis data» sia superiore alla grazia santificante

La grazia santificante è di gran lunga superiore alla grazia gratis data.

Vai alla barra degli strumenti