L’impedimento dell’adulterio,
che può sopravvenire dopo la consumazione del matrimonio
Articolo 1
Se il marito possa rimandare la moglie adultera
Il Signore ha concesso di rimandare la moglie a causa dell’adulterio […]. Per questo motivo vengono eccettuati sette casi in cui non è lecito rimandare la donna adultera.
Articolo 2
Se il marito sia obbligato per legge a rimandare la moglie adultera
Se la donna si pente del suo peccato, il marito non è tenuto a rimandarla. Se invece non si pente, allora è tenuto [, per non sembrare consenziente].
Articolo 3
Se il marito possa rimandare la moglie adultera di proprio arbitrio
Quanto al letto matrimoniale soltanto, può farlo di proprio arbitrio appena è sicuro dell’adulterio della moglie […].
Quanto al letto matrimoniale e alla coabitazione [separazione che è detta divorzio], non può farlo senza il giudizio della Chiesa.
Articolo 4
Se in una causa di divorzio il marito e la moglie debbano essere giudicati alla pari
In una causa di divorzio il marito e la moglie vanno giudicati alla pari, nel senso che le stesse cose sono lecite o illecite per l’uno come per l’altra. Però non è identico il rapporto dei coniugi verso tali cose.
Articolo 5
Se dopo la separazione il marito possa risposarsi
Non è lecito a un coniuge passare ad altre nozze mentre vive la comparte.
Articolo 6
Se dopo la separazione il marito e la moglie possano riconciliarsi
Se la moglie dopo la separazione si è emendata dal suo peccato, il marito può riconciliarsi con lei. Se invece rimane incorreggibile, non deve riprenderla.