Impedimenti matrimoniali, affinità (Spl 55)

L’impedimento dell’affinità

Articolo 1

Se l’affinità sia causata dal matrimonio di un consanguineo

La persona che viene a unirsi per l’atto coniugale non diventa partecipe della stessa radice, ma viene ad aggiungersi come dall’esterno. Perciò si ha un vincolo di altro genere, che viene detto affinità.

Articolo 2

Se dopo la morte del marito perduri l’affinità tra la moglie e i consanguinei di lui

L’affinità rimane finché rimangono le persone che la contrassero, per quanto venga a morire la persona in forza della quale essa fu contratta.

Articolo 3

Se un rapporto sessuale illecito possa causare l’affinità

La produce anche un rapporto fornicario.

Articolo 4

Se dal fidanzamento possa essere causata una qualche affinità

Gli sponsali non producono un’affinità alla pari del matrimonio, ma qualcosa che assomiglia all’affinità, e che viene denominata giustizia di pubblica onestà.

Articolo 5

Se l’affinità sia causa di affinità

La persona che si unisce in matrimonio con una persona affine non è affine, ma entra in un altro genere di affinità, che è «di seconda categoria».

Articolo 6

Se l’affinità impedisca il matrimonio

L’affinità antecedente impedisce di contrarre matrimonio, e dirime il matrimonio contratto […]. – Se invece l’affinità è successiva al matrimonio non può dirimerlo.

Articolo 7

Se l’affinità abbia dei gradi anche per se stessa

La distinzione dei gradi appartiene direttamente alla consanguineità, e solo mediatamente all’affinità.

Articolo 8

Se i gradi dell’affinità si estendano quanto quelli della consanguineità

Il grado dell’affinità deve corrispondere sempre a quello della consanguineità.

Articolo 9

Se il matrimonio, contratto con affini o consanguinei,
esiga sempre la dichiarazione di nullità e la separazione

È dovere della Chiesa separare quelle persone tra le quali non ci può essere un vero matrimonio.

Articolo 10

Se per la dichiarazione di nullità del matrimonio tra affini o consanguinei si debba ricorrere alla denuncia

Il matrimonio viene denunciato quando per l’ignoranza di un impedimento esso è ritenuto legittimo mentre è illegittimo.

Articolo 11

Se in tale causa si debba ricorrere ai testimoni come nelle altre cause

In questa causa è necessario come nelle altre che la verità sia dimostrata mediante i testimoni.

Vai alla barra degli strumenti