Incarnazione, dalla parte della persona assunta (III, 4)

L’unione dalla parte della natura assunta

Articolo 1

Se la natura umana fosse assumibile da parte del Figlio di Dio più di ogni altra natura

Intendendo l’assumibilità nel senso di una certa convenienza, soltanto la natura umana è assumibile.

Articolo 2

Se il Figlio di Dio abbia assunto una persona [umana]

Il Figlio di Dio in nessun modo assunse una persona umana.

Articolo 3

Se la persona divina abbia assunto un uomo

Non è esatto dire che il Figlio di Dio assunse un uomo.

Articolo 4

Se il Figlio di Dio avesse dovuto assumere la natura umana astratta da tutti gli individui

È impossibile che la natura umana esista senza la materia sensibile.

Tuttavia, anche se la natura umana esistesse in tal modo, non sarebbe stato conveniente che venisse assunta dal Verbo di Dio.

Similmente, la natura umana non poteva essere assunta dal Figlio di Dio nel modo in cui esiste nell’intelletto divino, poiché in tal caso non sarebbe stata altro che la natura divina.

Parimenti, è impossibile dire che il Figlio di Dio ha assunto la natura umana così com’è nell’intelletto umano, poiché in tal caso sarebbe solo un’entità astratta.

Articolo 5

Se il Figlio di Dio avesse dovuto assumere la natura umana in tutti i suoi individui

Non era conveniente che la natura umana fosse assunta dal Verbo in tutti i suoi suppositi.

Articolo 6

Se sia stato conveniente per il Figlio di Dio
assumere una natura umana dalla stirpe di Adamo

Preferì assumere dalla stessa stirpe che era stata sconfitta l’uomo con il quale avrebbe sconfitto il nemico del genere umano.

Vai alla barra degli strumenti