L’ordine dell’assunzione
Articolo 1
Se il Figlio di Dio abbia assunto il corpo mediante l’anima
Secondo l’ordine del tempo non c’è nel mistero dell’incarnazione qualcosa di intermedio […]. Rispetto invece al grado di nobiltà […] possiamo dire che il Figlio ha unito a sé il corpo mediante l’anima. Ma anche secondo l’ordine della causalità l’anima è in qualche modo causa dell’unione del Figlio di Dio con la carne.
Articolo 2
Se il Figlio di Dio abbia assunto l’anima mediante lo spirito
Il Verbo di Dio si unì alla carne per mezzo dell’intelletto.
Articolo 3
Se l’anima di Cristo sia stata assunta dal Verbo prima della carne
Ciò è inammissibile se si intende che sia stata creata allora senza essere subito unita al Verbo.
Articolo 4
Se il corpo di Cristo sia stato assunto dal Verbo prima di essere unito all’anima
Il corpo non doveva essere assunto prima dell’anima.
Articolo 5
Se il Figlio di Dio abbia assunto l’intera natura umana mediante le parti
Il Verbo di Dio assunse l’intera natura umana mediante il tutto.
Articolo 6
Se il Figlio di Dio abbia assunto la natura umana mediante la grazia
Né la grazia dell’unione né la grazia abituale possono essere considerate quali mezzi nell’assunzione della natura umana.