L’assunzione delle parti della natura umana
Articolo 1
Se il Figlio di Dio abbia assunto un vero corpo
Il Figlio di Dio […] non nacque in modo fittizio, come se avesse un corpo apparente, ma con un corpo vero.
Articolo 2
Se Cristo abbia avuto un corpo di carne, ossia terrestre
Il Figlio di Dio nacque traendo la carne dal corpo della Vergine, non già portandola con sé dal cielo.
Articolo 3
Se il Figlio di Dio abbia assunto l’anima
Prima Ario e poi Apollinare pensarono che il Verbo avrebbe fatto nella carne le veci dell’anima. Opinione insostenibile per tre motivi. [Quindi il Verbo assunse l’anima].
Articolo 4
Se il Figlio di Dio abbia assunto la mente, cioè l’intelligenza umana
Gli Apollinaristi dissentirono dalla Chiesa Cattolica riguardo all’anima di Cristo affermando, come gli Ariani, che Cristo aveva preso soltanto la carne, senza l’anima […]. Ma questo errore va confutato per gli stessi motivi già ricordati sopra [a. 3].