La discesa di Cristo agli inferi
Articolo 1
Se fosse opportuno che Cristo discendesse all’inferno
Era conveniente che Cristo discendesse all’inferno.
Articolo 2
Se Cristo sia disceso anche nell’inferno dei dannati
Mediante i suoi effetti si può dire che Cristo discese in ogni parte dell’inferno, però con effetti diversi.
Col proprio essere invece discese solo in quella parte dell’inferno in cui erano detenuti i giusti.
Articolo 3
Se Cristo sia stato tutto intero nell’inferno
Fu tutto intero nel sepolcro e tutto intero nell’inferno, poiché vi era tutta la persona.
Articolo 4
Se Cristo abbia sostato nell’inferno per qualche tempo
Come il suo corpo rimase nel sepolcro un giorno intero e due notti, così è da credere che per tutto quel tempo anche la sua anima sia rimasta nell’inferno.
Articolo 5
Se Cristo discendendo agli inferi ne abbia liberato i santi Patriarchi
Cristo discendendo agli inferi ne liberò i santi Patriarchi.
Articolo 6
Se Cristo abbia liberato dall’inferno qualche dannato
La discesa di Cristo agli inferi non portò ai dannati la liberazione dalle pene dell’inferno.
Articolo 7
Se i bambini morti col peccato originale
siano stati liberati dalla discesa di Cristo agli inferi
La discesa di Cristo agli inferi non liberò tali bambini dall’inferno.
Articolo 8
Se Cristo nel discendere agli inferi abbia liberato le anime dal purgatorio
Quanti allora erano nelle condizioni di coloro che si trovano attualmente in purgatorio non furono liberati dalla discesa di Cristo agli inferi. Se invece c’erano allora, come ci sono anche adesso, delle anime pronte a essere liberate in virtù della passione di Cristo, nulla impedisce che siano state liberate al momento della sua discesa agli inferi.