Involontarietà (I-II, 6, 5-8)

La volontarietà e l’involontarietà degli atti

Articolo 5

Se la violenza produca atti involontari

Ciò che è contrario alla volontà viene detto involontario. Quindi la violenza causa l’involontario.

Articolo 6

Se il timore possa causare atti involontari in assoluto

Le azioni compiute per timore sono più volontarie che involontarie, poiché sono volontarie in assoluto e involontarie sotto un certo aspetto.

Articolo 7

Se la concupiscenza possa causare atti involontari

La concupiscenza contribuisce più a rendere volontaria un’azione che a renderla involontaria.

Articolo 8

Se l’ignoranza possa causare atti involontari

L’ignoranza concomitante, che porta a fare una cosa che si vorrebbe in ogni modo, produce un atto non volontario; l’ignoranza conseguente, cioè voluta, non può causare un atto involontario in assoluto, sebbene possa causarlo sotto un certo aspetto; l’ignoranza antecedente, che porta a fare una cosa che altrimenti non si vorrebbe, causa un involontario in assoluto.

Vai alla barra degli strumenti