Ira, cause (I-II, 47)

Le cause e i rimedi dell’ira

Articolo 1

Se il movente dell’ira sia sempre un’azione compiuta contro chi si adira

Il movente dell’ira è sempre un’azione compiuta contro chi si adira.

Articolo 2

Se la disistima o disprezzo sia l’unico movente dell’ira

Tutte le cause dell’ira si riconducono alla disistima.

Articolo 3

Se la prestanza di chi si adira sia la causa del suo sdegno

In base al rapporto col movente dell’ira, la prestanza personale è la causa per cui uno facilmente si adira […].

In base alla disposizione che viene lasciata in lui da tale movente, chi è minorato, come i malati e gli infelici, è più portato all’ira.

Articolo 4

Se la causa per cui più facilmente ci irritiamo con qualcuno siano le sue minorazioni

La minorazione o la piccolezza di chi ci fa inquietare contribuisce all’aumento dell’ira, poiché fa crescere l’ingiustizia del disprezzo.

Vai alla barra degli strumenti