Legge, naturale (I-II, 94)

La legge naturale

Articolo 1

Se la legge naturale sia un abito

Essenzialmente e in senso proprio la legge naturale non è un abito […]. Se però intendiamo per abito ciò che è posseduto in modo abituale, allora si può dire che la legge naturale è un abito.

Articolo 2

Se la legge naturale abbracci molti precetti, o uno soltanto

Il primo precetto è: Si deve fare e cercare il bene ed evitare il male. E su questo precetto si fondano tutti gli altri precetti della legge naturale.

Ora, tutte le cose verso le quali l’uomo ha un’inclinazione naturale la ragione le apprende come buone, e quindi da farsi, mentre le contrarie le apprende come cattive e da evitarsi. Perciò l’ordine dei precetti della legge naturale segue l’ordine delle inclinazioni naturali. Prima di tutto troviamo nell’uomo l’inclinazione alla conservazione del proprio essere; in secondo luogo l’inclinazione alla conservazione della specie; in terzo luogo l’inclinazione al bene conforme alla natura razionale.

Articolo 3

Se tutti gli atti di virtù rientrino nella legge naturale

Se consideriamo questi atti in quanto virtuosi, allora appartengono tutti alla legge naturale; se invece parliamo degli atti di virtù nella loro specie, allora non tutti gli atti virtuosi appartengono alla legge naturale.

Articolo 4

Se la legge naturale sia unica per tutti

La legge naturale quanto ai primi principi universali è identica presso tutti gli uomini, sia quanto alla sua rettitudine oggettiva che quanto alla sua conoscenza. Rispetto però a certe sue applicazioni, che sono come delle conclusioni dei principi universali, essa è identica presso tutti, sia per la bontà delle sue norme che per la sua conoscenza nella maggior parte dei casi; tuttavia in pochi casi ci possono essere delle eccezioni, sia quanto alla bontà delle norme che quanto alla conoscenza.

Articolo 5

Se la legge naturale possa mutare

Mediante l’aggiunta di qualcosa, nulla impedisce che la legge naturale possa mutare […]. Mediante la sottrazione di qualcosa [invece], la legge naturale è immutabile del tutto quanto ai suoi primi principi, mentre quanto ai precetti secondari […] non può mutare al punto di far sì che il suo contenuto non sia sempre retto nella maggior parte dei casi. Tuttavia può mutare in casi particolari ed eccezionali.

Articolo 6

Se la legge naturale possa essere cancellata dal cuore dell’uomo

Rispetto ai principi universali la legge naturale non può essere cancellata in alcun modo dal cuore dell’uomo nella sua formulazione astratta. Tuttavia ciò può capitare nei casi concreti […]. Rispetto invece ai precetti secondari la legge naturale può essere cancellata dal cuore dell’uomo.

Vai alla barra degli strumenti