Magnificenza (II-II, 134)

La magnificenza

Articolo 1

Se la magnificenza sia una virtù

Le magnificenza sta a indicare una virtù.

Articolo 2

Se la magnificenza sia una virtù speciale

Se la magnificenza sta a indicare il compimento di cose grandi nel significato proprio del termine fare, allora la magnificenza è una virtù speciale […]. Se invece per magnificenza si intende il fare cose grandi prendendo il termine fare in senso generico, allora la magnificenza non è una virtù speciale.

Articolo 3

Se la materia propria della magnificenza siano le grandi spese

È proprio della magnificenza fare delle grandi spese per la conveniente esecuzione di grandi opere […].

Quindi possono dirsi materia della magnificenza sia le spese, di cui il magnifico si serve per compiere grandi opere, sia il danaro di cui si serve nelle sue grandi spese, sia infine l’amore del danaro, amore che egli modera per non impedire tali grandi spese.

Articolo 4

Se la magnificenza sia tra le parti della fortezza

La magnificenza, in quanto virtù speciale, non può essere considerata una parte soggettiva della fortezza […], ma viene considerata tra le sue parti come una virtù secondaria che si aggiunge alla principale.

Vai alla barra degli strumenti