Il principio attivo del concepimento di Cristo
Articolo 1
Se l’opera del concepimento di Cristo vada attribuita allo Spirito Santo
Il concepimento del corpo di Cristo fu opera di tutta la Trinità, ma viene attribuito allo Spirito Santo per tre motivi.
Articolo 2
Se si debba dire che Cristo fu concepito di Spirito Santo
Possiamo dire giustamente che Cristo fu concepito di Spirito Santo, riferendo la causalità efficiente dello Spirito Santo al corpo assunto, e la consostanzialità alla persona assumente.
Articolo 3
Se si debba dire che lo Spirito Santo è padre di Cristo secondo l’umanità
In nessun modo si deve dire che Cristo è figlio dello Spirito Santo, e neppure di tutta la Trinità.
Articolo 4
Se la Beata Vergine abbia svolto in qualche modo
un ruolo attivo nel concepimento del corpo di Cristo
Nel concepimento di Cristo la Beata Vergine non ebbe alcuna funzione attiva, ma si limitò a somministrare la materia. Tuttavia essa operò attivamente prima del concepimento preparando la materia, perché fosse adatta alla concezione.