La santificazione della Beata Vergine
Articolo 1
Se la Beata Vergine sia stata santificata prima di venire alla luce
È ragionevole credere che la Beata Vergine sia stata santificata nel grembo materno prima della nascita.
Articolo 2
Se la Beata Vergine sia stata santificata prima dell’animazione
Prima dell’infusione dell’anima razionale la Beata Vergine non fu santificata […]. Quindi non rimane che porre la santificazione della Beata Vergine dopo la sua animazione.
Articolo 3
Se la Beata Vergine sia stata mondata dall’infezione del fomite
È meglio ritenere che al momento della santificazione nel grembo materno il fomite non fu tolto alla Vergine nella sua essenza ma rimase legato […]. In seguito però, nel concepimento della carne di Cristo, nel quale doveva innanzitutto risplendere l’immunità dal peccato, è da credere che la piena estinzione del fomite sia ridondata dalla prole nella madre.
Articolo 4
Se grazie alla santificazione nel grembo materno
la Beata Vergine sia stata preservata da ogni peccato attuale
La Beata Vergine non commise mai alcun peccato attuale, né mortale né veniale.
Articolo 5
Se la santificazione nel grembo materno
abbia dato alla Beata Vergine la pienezza della grazia
Essa dovette ricevere da Cristo una pienezza di grazia superiore a quella di tutti gli altri.
Articolo 6
Se la santificazione nel grembo materno
sia stata, a parte quella di Cristo, un privilegio della Beata Vergine
Dato che nelle Sacre Scritture ciò viene affermato di Giovanni Battista e di Geremia, dobbiamo affermare che essi furono santificati nel grembo materno. E non dobbiamo credere che siano stati santificati nel grembo materno altri di cui la Scrittura non parla.